“Abbiate un sorriso, una parola soave, amabile per tutti, senza differenze, o figli miei, fatevi tutti a tutti per portare tutte le anime a Gesù. Siate pronti per un'anima a dare la vita e a dare mille vite per un'anima! Colla dolcezza di Gesù voi, o cari figliuoli, vincerete e guadagnerete tutti i fanciulli del vostro paese”
(San Luigi Orione - Nel nome della Divina Provvidenza)
Il primo anno del percorso di Iniziazione Cristiana è dedicato ai i bambini nati nel 2018, che hanno compiuto 7 anni.
Il nostro catechismo è un viaggio da fare insieme, da vivere, con flessibilità e attenzione alle esigenze di ogni famiglia. Ci incontreremo ogni due settimane, la domenica, dalle 16:00 alle 18:00.
Un momento fondamentale di ogni incontro sarà la partecipazione alla Messa festiva delle 18:00. Insieme agli altri bambini, impareranno a vivere la celebrazione e a sentirsi parte della comunità.
Chi volesse potrà entrare a far parte del coro con il proprio figlio per animare la messa.
Il nostro percorso inizierà domenica 9 novembre 2025 e si concluderà a fine maggio. Abbiamo in programma circa 12 incontri, e due di questi saranno occasioni speciali a cui sono invitati anche i genitori:
- A dicembre: vi aspettiamo per una visita insieme al Presepe Biblico di Baggio, un'esperienza visiva e sensoriale per grandi e piccoli che racconta la Natività e la storia della Salvezza.
- Nel periodo di Pasqua: un ritiro dedicato ai ragazzi e un incontro di formazione pensato per i genitori. Sarà un'occasione per approfondire e condividere questo cammino.
Per i bambini di questa età, la fede si scopre attraverso la gioia, lo stupore e i sensi. Il nostro approccio si basa su tre elementi chiave:
- Accendere i sensi: Guidiamo i bambini a percepire la bellezza e la forza del Signore Gesù non solo con la mente, ma con tutto il corpo e il cuore, con storie, giochi e attività che stimolano la loro curiosità;
- Gesù al centro: Tutto il nostro cammino ha un solo, grande protagonista: Gesù. Con il suo mistero di amore, è Lui che i vostri figli impareranno a conoscere e ad accogliere.
A breve pubblicheremo tutte le informazioni per l'iscrizione, che dovrà essere completata entro metà ottobre. Per chi non è stato battezzato nella nostra parrocchia occorre portare il certificato di Battesimo.
Per darci modo di conoscerci e di rispondere a tutte le vostre domande, abbiamo organizzato un primo incontro introduttivo a ottobre. Vi comunicheremo presto la data e l'orario esatti. Sarà l’occasione per presentarvi il nostro approccio, i catechisti e il programma del primo anno.
Iscrizioni
Sono Tenuti a iscriversi i bambini che iniziano il percorso (quelli nati nel 2018, che hanno compiuto 7 anni). L'iscrizione avviene:
- si compila un modulo online
- si viene in oratorio.
1. Modulo online
NB: se hai fatto il GrEST e se già in Squby basta che vieni in Oratorio.
- Accedi a questo linkhttps://live.squby.it/iscrizione.aspx?grest=705729b3-b97a-493f-a208-80bd7096ae88&usertype=4 e compila tutto il modulo caricando una foto del bambino\a
- Riceverai una mail di conferma, ma non puoi accedere perché va attivato il tutto in Oratorio.
2. In Oratorio
- vieni in Oratorio in uno dei seguenti giorni-orari
- Sabato 4 ottobre 17-19
- Domenica 5 ottobre 17-19
- Mercoledì 8 ottobre 18-19
- Mercoledì 15:ottobre 18-19. - In questa fase:
- viene attivata l'account Squby e iscritto il bambino\a al catechismo
- si firma il documento per la privacy
- si lascia un'offerta di € 25,00 (20 in caso di fratelli) per contribuire ai costi di Squby, Riscaldamento, Raffrescamento, fotocopie, ecc...
TUTTO FATTO!
Calendario degli incontri
Quarto e ultimo anno dell'Iniziazione Cristiana
“Con Te Cristiani”
E' l'ultimo anno dell'itinerario di iniziazione cristiana, che prepara al sacramento della Cresima.
Si rivolge ai bambini di quinta elementare e prevede 15 incontri di due ore, o al sabato mattina, oppure tutti i giovedì
dalle 17.00 alle 18.15; inoltre, comprende anche due giornate, separate, per un ritiro e due incontri di formazione per
i genitori.
Madre Teresa di Calcutta è il "personaggio conduttore" del libro, che è suddiviso in 6 tappe.
Gli argomenti affrontati sono:
- introduzione alla conoscenza dello Spirito Santo attraverso il brano di Nicodemo
- il comandamento dell'amore (Mt 22, 37-39)
- i 10 Comandamenti, attualizzati nella nostra vita quotidiana
- le Beatitudini: le otto promesse di Gesù per la nostra realizzazione; la testimonianza dei santi che hanno
“sperimentato” la gioia donata da Dio
- il buon samaritano: il bene fatto agli altri è fatto a Gesù. Madre Teresa e la preghiera delle 5 dita: "you did it
to me" - lo avete fatto a me
- consegna della Legge dell'Amore (Gv 13,34) durante una messa domenicale
- i doni dello Spirito Santo: testimonianze sulla conversione
- la comunità cristiana come realtà nella nostra parrocchia: testimonianze e visite
Viene inoltre curata la preparazione della Lettera al proprio padrino/madrina di cresima:
- consegna della Lettera rivolta ai padrini/madrine
- professione di fede e consegna del Credo
La spiegazione del rito della Cresima viene affrontata nel periodo che precede il sacramento.
Durante l'anno, i bambini vengono accompagnati per quattro volte al sacramento della confessione e coinvolti
nell’animazione della celebrazione eucaristica domenicale: preparano e leggono alcune preghiere (Kyrie eleison,
fedeli, ringraziamento) e prendono parte anche al coro.
Durante gli incontri vengono proposti per la meditazione alcuni brani del Nuovo Testamento (Vangelo di Giovanni e
Atti degli apostoli), con la ricerca della “frase tesoro” e l’attualizzazione per la propria vita.
Il terzo anno di catechismo è dedicato ai bambini di quarta elementare.
Si svolge alla domenica mattina, a partire dall'animazione della messa delle ore 10, a cui segue l'incontro vero e
proprio fino alle 12.30, quindi complessivamente dalle 10 alle 12.30.
Durante l'anno, sono previsti circa 18 incontri in piccolo gruppo, più altri momenti come una giornata di ritiro con le
famiglie in occasione delle prime confessioni, una domenica insieme a fine gennaio in occasione della "festa della
famiglia", una giornata di ritiro in preparazione alla prima Comunione. Sono previsti anche due incontri di formazione
solo per i genitori.
Gli argomenti affrontati negli incontri di catechismo, svolti in modo sia frontale che laboratoriale, con momenti di
preghiera e di canto, sono:
- il sacramento del Battesimo
- il sacramento della Riconciliazione
- la parabola del Padre Misericordioso
- le diverse parti della s. Messa, viste in parallelo con la vita di Gesù
- il tempo di Quaresima e di Pasqua, con due gesti di servizio: animazione di una s. messa presso il Piccolo Cottolengo
e una visita agli ospiti
- preparazione al sacramento della Comunione
Il secondo anno di catechismo è per i bambini di terza elementare che hanno già compiuto il percorso del primo anno.
Si svolge una volta alla settimana, o il martedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18, o la domenica mattina, dalle 11 alle
12.30. Tutti i bambini sono coinvolti e stimolati a partecipare durante la messa festiva delle ore 10, animandola
insieme ai bambini degli altri anni del catechismo (attraverso il coro, brevi preghiere, offertorio...).
Per il secondo anno di catechismo sono previsti circa 17 incontri con il piccolo gruppo, a cui si aggiungono 2 giornate,
separate, per ritiro e 2 incontri di formazione per i genitori, appuntamenti che in alcuni anni possono coincidere.
Gli argomenti trattati, sia in modo frontale che in modo laboratoriale, sono:
- l'incontro con Gesù, attraverso l'approfondimento delle figure di Pietro, Zaccheo e Maria
- la vita di Mosé: da principe d'Egitto a destinatario delle Tavole della Legge (Decalogo)
- l'Avvento e il Natale, con focus sull'Annunciazione
- la preghiera, con particolare riguardo al Padre Nostro, Ave Maria e la s. Messa
- il tempo di Quaresima, con focus sui personaggi della passione di Gesù
- la resurrezione di Gesù e l'introduzione al sacramento del Battesimo
Il primo anno di Iniziazione Cristiana è dedicato ai bambini che hanno compiuto 7 anni. Normalmente sono tutti bambini di 2° elementare. Si svolge una volta alla settimana, la domenica mattina dalle 11 alle 12.30. Tutti i bambini partecipano alla messa festiva delle ore 10, imparando a conoscere i momenti della celebrazione liturgica insieme agli altri bambini del catechismo. Per il primo anno di catechismo sono previsti circa 17 incontri con il piccolo gruppo, a cui si aggiungono 2 giornate, separate, per ritiro e 2 incontri di formazione per i genitori, appuntamenti che in alcuni anni possono coincidere. Gli argomenti trattati, sia in modo frontale che in modo laboratoriale e attraverso il gioco a gruppi, sono: - accoglienza e conoscenza reciproca, legame tra famiglia e comunità cristiana in vista dell'educazione dei bambini; - conoscenza della nostra chiesa, della santa messa con la frequenza e spiegazione anche durante la celebrazione; - la creazione del mondo e dell'uomo; - il dono di Dio: Avvento e nascita di suo figlio Gesù; - vita di Gesù: incontro - la giornata a Cafarnao; la paura e la fiducia - la tempesta sul lago; la morte - ingresso a Gerusalemme, passione e Risurrezione; - chiamata e risposta del giovane Samuele.
La Commissione Catechesi Bambini è un organo di rappresentanza formato da coloro che nell’ambito della parrocchia sono coinvolti nella prima fase della catechesi. Il gruppo si occupa di aiutare il Consiglio Pastorale a far sintesi riguardo l’andamento delle diverse attività formative rivolte ai più piccoli, esaminando criticità e punti di forza, al fine di promuovere uno stile comune e garantire una maggior comunicazione tra le diverse realtà. All’interno della commissione vi sono i rappresentanti di tutte le classi di catechismo. La commissione si occupa anche, a livello pratico, di coordinarsi con i vari eventi della vita parrocchiale.