Il Signore ci giudicherà secondo le opere e secondo la carità delle opere.

(San Luigi Orione)

Parrocchia San Benedetto - Milano | Oratorio Don Orione - Milano
11/4/2025 Milano
Ciotola di Riso

Via crucis nel continente di missione

Ciotola di Riso 2025: copertina

"Una Ciotola (di riso) per Una Missione (in continente)"


Scarica la preghiera in formato PDF


VIA CRUCIS

Pres.: Nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo
Tutti.: Amen

Introduzione

La "ciotola di riso" è una tradizione dove la fede e la devozione diventano aiuto concreto a una missione.
Quest'anno guardiamo in particolare alla missione dell'Albania dove il nostro don Dritan sta avviando a Scutari un oratorio.
La via crucis che preghiamo è un viaggio nel ricordo della passione di Gesù, ma anche un viaggio in un continente di missione. Attraverseremo il continente della missione giovanile guidati dalla parola di Dio, da alcuni articoli di giornale e da alcune testimoianze audio.
Queste testimonianze sono di personaggi in prima linea nella missione educativa o persone che guardano e intervengono in questo territorio dall'alto.
Iniziamo questo nostro viaggio con la preghiera seguendo il Cristo sul calvario e scopriremo che il continente della missione giovanile è più vicino a noi di quanto crediamo.

1. Gesù è condannato a morte

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Pilato disse loro di nuovo: «Che cosa volete dunque che io faccia di quello che voi chiamate il re dei Giudei?». Ed essi di nuovo gridarono: «Crocifiggilo!». Pilato diceva loro: «Che male ha fatto?». Ma essi gridarono più forte: «Crocifiggilo!». Pilato, volendo dare soddisfazione alla folla, rimise in libertà per loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso. (Mc 15, 12-15)

Segno

Si attacca la ciotola rossa

Attuazione

Meno reati, ma più violenti. E commessi da ragazzi sempre più giovani. È il quadro che emerge dal rapporto “Le traiettorie della devianza giovanile” scritto dal centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime. Un lavoro realizzato in collaborazione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e basato sull’analisi dei dati dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Milano. Ma non solo: i ricercatori di Transcrime hanno analizzato un campione di cento ragazzi presi in carico dall’Usmm di Milano nei bienni 2015-2016 e 2022-2023 per cercare di capire come è cambiato il fenomeno della delinquenza giovanile.

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che sei venuto non a condannare, ma a perdonare… Kyrie, eleison.
Tu che fai festa per ogni peccatore pentito… Kyrie, eleison.
Tu che perdoni molto a chi molto ama… Kyrie, eleison.

Canto

2. Gesù cade

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini si è propagata la morte, perché tutti hanno peccato. Fino alla legge infatti c’era peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire. Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia del solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti. E nel caso del dono non è come nel caso di quel solo che ha peccato: il giudizio infatti viene da uno solo, ed è per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute, ed è per la giustificazione. (Rom 5, 12-16)

Segno

Si attacca la ciotola rossa verde

Attuazione

Numerosi sono gli studi che nel corso del tempo hanno analizzato i dati statistici e le dinamiche dei reati per arrivare a identificare le cause che conducono i giovani a commettere atti criminosi.
Si parte dall’intenzione di emulare i crimini commessi dagli adulti per arrivare al desiderio di andare contro le regole.
Una delle cause più frequenti che spingono i ragazzi a commettere reati è legata alle difficoltà economiche familiari, ovvero a status di povertà che limitano e talvolta isolano ed emarginano.
Rimanendo in tema di emarginazione possiamo affermare che coloro i quali vivono in aree periferiche svantaggiate o appartengono a minoranze etniche sono più portati a diventare piccoli delinquenti, a causa della difficoltà ad essere accettati dalla società.
La causa principale per la quale si registra un crescente disagio generazionale, e di conseguenza un aumento della criminalità, è identificabile in situazioni familiari problematiche, nelle quali si verificano eventi traumatici quali divorzi, separazioni, lutti e abusi.

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che sei venuto a cercare chi era perduto… Kyrie, eleison.
Tu che sei venuto a dare la tua vita in riscatto per tutti… Kyrie, eleison.
Tu che accogli nell’unità i tuoi figli dispersi… Kyrie, eleison.

Canto

3. Gesù è aiutato da Simone di Cirene

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo. Chi semina nella sua carne, dalla carne raccoglierà corruzione; chi semina nello Spirito, dallo Spirito raccoglierà vita eterna. E non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo, a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti, soprattutto verso i fratelli nella fede. (Gal 6, 2. 8-10)

Segno

Si attacca la ciotola viola

Attuazione

Giovani sempre più soli e con difficoltà a relazionarsi a causa dell’uso eccessivo dei social. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo) in collaborazione con Skuola.net, su un campione di 2.510 giovani tra i 10 e i 24 anni. È una fotografia inedita, perché sottolinea un paradosso: i ragazzi sono sempre più attenti al benessere fisico, praticando sport e seguendo un’alimentazione equilibrata, ma la loro salute mentale sembra risentire dell’uso eccessivo dei device.
Sette giovani su dieci fatica ad avere rapporti con i coetanei e questa fatica si traduce in un crescente isolamento.

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che sei il difensore dei poveri… Kyrie, eleison.
Tu che sei il rifugio dei deboli… Kyrie, eleison.
Tu che sei la speranza dei peccatori… Kyrie, eleison.

Canto

4. Gesù incontra la Veronica

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Noi non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore; quanto a noi, siamo i vostri servitori a causa di Gesù. E Dio che disse: Rifulga la luce dalle tenebre, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo. Noi però abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio e non viene da noi. In tutto, infatti siamo tribolati, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo. (2 Cor 4, 5-10)

Segno

Si attacca la ciotola arancione

Attuazione

Vivono un mondo vuoto, anestetizzati dalle tecnologie, spesso ostaggi di ansie e forme di disregolazione emotiva.
Così esordisce Maria Luisa Iavarone, ordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università di Napoli Parthenope, quando parla dei giovanissimi, di quella generazione dei “supermillenials” (nati dopo il 2010) carichi di forti disagi nascosti dietro un apparente disinteresse.
Alcuni dati sulla situazione: il Global Risk Report (2019) descrive gli adolescenti come sempre più soli, arrabbiati, dipendenti, anaffettivi (comportamenti ascrivibili ai cambiamenti dei metodi genitoriali). L'Organizzazione mondiale della sanità nel Focus sulla salute mentale degli adolescenti (2021) indica che nel mondo tra il 10 e il 20% soffrirebbe di un disturbo psichico clinicamente significativo e sottolinea che a influenzare la salute mentale degli adolescenti ci sarebbero aumentate condizioni di fragilità biologica associate a qualità della vita familiare, relazioni con i coetanei, violenza subita e/o agita, condizioni socioeconomiche: tutti fattori riconosciuti determinanti per la salute mentale dell’adolescente.

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che vieni a visitare il tuo popolo nella pace… Kyrie, eleison.
Tu che vieni a salvare chi è perduto… Kyrie, eleison.
Tu che vieni a creare un mondo nuovo… Kyrie, eleison.

Canto

5. Gesù è spogliato delle vesti

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato. Qui non vi è Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è tutto in tutti. Scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi dunque di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità; sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. (Col 3, 9-13)

Segno

Si attacca la ciotola grigia

Attuazione

Gli esperti: se ai giovani vengono a mancare modelli familiari rassicuranti, sostituiscono il mondo virtuale al mondo reale, con conseguenze disastrose. Le regole? Servono per essere infrante.
Conoscere, capire, curare le nuove patologie che complicano la vita degli adolescenti di oggi e delle loro famiglie, in un momento in cui genitori e insegnanti sembrano non riuscire più a comunicare con i propri ragazzi. Questo l’obiettivo degli psicologi e psicoterapeuti Giorgio Nardone con Elisa Balbi e Elena Boggiani, che firmano “Adolescenza in bilico. Come stanno gli adulti di domani. Le psicopatologie emergenti e la loro terapia in tempi brevi”. «I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita», chiariscono gli esperti.

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che ci hai rivestito della tua divinità… Kyrie, eleison.
Tu che hai innalzato la nostra umanità… Kyrie, eleison.
Tu che hai abbracciato la nostra fragilità… Kyrie, eleison.

Canto

6. Gesù risorge da morte

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo

Lettura biblica

Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita. Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo. Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potestà e Forza. È necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L’ultimo nemico a essere annientato sarà la morte.  (1 Cor 15, 20-26)

Segno

Si attacca la ciotola senape

Attuazione

Ai giovani servono guide capaci di trasmettere la certezza del bene per cui si è messi al mondo. L’educazione? Parte dalla misericordia. Al via a Roma la mostra "Dante pellegrino di speranza".
Quali segni di speranza emergono nell’attuale situazione del “villaggio globale”, attraversato dalla violenza di guerre senza risparmio di colpi, come in Ucraina e in Terra Santa, da cambiamenti repentini e carichi di incognite, come in Siria, da processi di crisi economica, morale, politica e sociale, da estremismi religiosi e dalla crescita di nuove influenze - come quella della Cina - in Africa e non solo in essa? E quale futuro si va profilando nell’affacciarsi di nuove possibilità e prospettive, in rapporto specialmente all’imporsi dell’intelligenza artificiale e dei suoi usi? In questa situazione così effervescente avrà ancora senso parlare di Dio e della speranza fondata sulle Sue promesse? Quale speranza affidabile potrà offrire la fede in Gesù Cristo? E quali orizzonti di senso potrà dare specialmente ai giovani, che più di altri sembrano non vedere davanti a sé un futuro affidabile? Sessant’anni fa il Concilio Vaticano II, in un testo di grande tensione profetica, aveva affermato: «Legittimamente si può pensare che il futuro della umanità sarà riposto nelle mani di coloro che saranno capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza».

Traccia audio

Pausa di riflessione e interiorizzazione

Preghiera salmica

Tu che sei nostra pace… Kyrie, eleison.
Tu che sei nostra Pasqua… Kyrie, eleison.
Tu che sei nostra vita… Kyrie, eleison.

Canto

La Commissione Liturgia è formata da un insieme di persone che, guidate dal sacerdote, coordina le celebrazioni liturgiche ordinarie, la preparazione e l’animazione delle celebrazioni dei sacramenti e dei “momenti forti” dell’anno pastorale. Si prefigge anche la formazione del popolo di Dio per una sua partecipazione sempre più attiva.
Ad essa prendono parte i sacerdoti, alcuni lettori, cantori, ministranti, ministri straordinari dell’eucaristia, chierichetti, catechisti, animatori del dopo-cresima, persone che preparano la chiesa e quanti desiderano dare un contributo in campo liturgico.
Ogni celebrazione cristiana è per sua natura ecclesiale: le azioni liturgiche non sono mai azioni private, ma celebrazioni comunitarie, perciò appartengono all’intero corpo della Chiesa. I membri della commissione lavorano insieme per dialogare e confrontarsi, mettendo le proprie competenze a servizio dell’assemblea, per aiutarla a diventare sempre più consapevole della preghiera e vivere pienamente la celebrazione.

Obiettivi

Preparare “con speciale cura” le celebrazioni eucaristiche, a cominciare da quelle domenicali. L’armonica disposizione ed esecuzione dei riti contribuisce molto a disporre lo spirito dei fedeli a partecipare all’eucaristia, crea un’assemblea cosciente e attenta, capace di comprendere il linguaggio liturgico, fatto di segni, spazi e parole, rendendo così i fedeli partecipi e uniti.
Per raggiungere tale obiettivo è importante curare alcuni aspetti::’accoglienza, che aiuta a interiorizzare il senso di festa, di familiarità ed invita alla collaborazione superando l’individualismo, affinché tutti si sentano accolti nella comunità;

  • l’accoglienza, che aiuta a interiorizzare il senso di festa, di familiarità ed invita alla collaborazione superando l’individualismo, affinché tutti si sentano accolti nella comunità; 
  • la puntualità, che è segno di attenzione e di rispetto reciproco; 
  • la valorizzazione di alcuni momenti significativi come occasione di evangelizzazione (matrimoni, funerali, battesimi);
  • la formazione degli operatori liturgici: lettori, ministranti, animatori del canto e musicisti, addetti all’accoglienza e alla raccolta delle offerte e altre figure legate alla liturgia.;

Verbali 2019

  •  ...
  • ...

Verbali 2020

  •  ...
  • ...


Il Gruppo dei lettori si interessa di organizzare e preparare le attività di lettura da svolgere durante le sante Messe e nelle altre funzioni religiose, individuando tra i fedeli che partecipano alla liturgia coloro che si rendono disponibili per questo compito.

Essere lettori della Parola di Dio è svolgere un ministero davanti all'assemblea riunita in chiesa, è l'opportunità di contribuire in modo attivo alla funzione liturgica partecipandovi in maniera più viva e profonda.

Per essere un buon lettore occorre la consapevolezza di svolgere un servizio a favore della comunità, per il quale sono importanti le capacità espressive unite alla semplicità dei modi e all'autenticità dell'animo..

Top

Sito realizzato da AM TEK SRL

">